Studi e formazione

Mi sono laureata in Psicologia della salute all’Università degli studi di Torino con una tesi di ricerca sull’esperienza di gravidanza e nascita delle donne straniere che partoriscono in Italia. È stato un lavoro impegnativo dal quale sono emersi risultati interessanti oltre che utili per il contesto sociale; da lì l’idea di trasformare quanto emerso in un progetto di promozione della salute: dal gennaio 2017 esiste il Gruppo di racconto per donne straniere gestito da me e dalla collega ostetrica Francesca Bosio presso il Consultorio Scarpellini di Bergamo.

Sono iscritta all’Albo degli psicologi della Lombardia con matricola n° 18756.

Ho lavorato per alcuni anni, con ruolo educativo, in una Comunità protetta mamma-bambino e nelle scuole superiori al fianco di ragazze con disabilità o particolari fragilità.

Dopo l’abilitazione ho scelto di approfondire il tema della nascita con il Master in fisiologia e psicologia perinatale di ASIPP (Associazione Scientifica Italiana Psicologia Perinatale). L’iniziale curiosità si è trasformata in passione, quella che ogni giorno cerco di mettere nel lavoro al fianco dei futuri o neogenitori. Passione che mi porta a formarmi ed aggiornarmi senza sosta per cercare di offrire sempre un servizio di livello.

Ho frequentato, inoltre, la Scuola biennale di Counseling psicologico di Obiettivo Psicologia che mi ha permesso di approfondire ed affinare le tecniche del counseling psicologico, nonchè di integrare al meglio le caratteristiche del mio carattere e della mia persona con la professionista che desidero essere. Per riuscire a dare il meglio di sé nel lavoro, infatti, trovo sia fondamentale non discostarsi da ciò che si è; si tratta di onestà, di etica… due parole che mi stanno particolarmente a cuore.

Corsi e Convegni

  • Master in fisiologia e psicologia perinatale di ASIPP (Associazione Scientifica Italiana Psicologia Perinatale)
  • Scuola biennale di Counseling psicologico di Obiettivo Psicologia
  • “La promozione e il sostegno dell’allattamento al seno", Corso promosso da OMS e Unicef

  • Corso di massaggio neonatale-infantile bioenergetico

  • Stop & Go – Capaci di restare, capaci di partire. Per un approccio interculturale nelle professioni sociale ed educative

  • Convegno “Too young to drink: uso di sostanze, donne e gravidanza"

  • Convegno “SalvagenteMamma: screening psicologico a protezione e sostegno delle neomamme"